LO STRESS

LO STRESS

Gennaio 1, 2020 285 Di Tonisolution
Spread the love
lo STRESS
Lo Stress

COSA E’

Lo stress è una risposta psico-fisica dell’organismo a fattori esterni o interni che lo scaturiscono,fattori che l’intero organismo psico-fisico reputa eccessivi,non più gestibili,provocati da un “sovraccarico”di stimoli.Il termine STRESS fu coniato da Walter Cannon nel 1935,l’anno seguente Hans Selye definì lo STRESS come:”LA SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO atta a ristabilire un nuovo equilibrio interno in seguito a fattori di STRESS”.

In ogni uomo vi è forse un parallelismo tra vitalità ed entità dell’adattabilità”.

Selye aggiunge anche un importante definizione, ovvero: “Nessuna delle grandi forze della materia è tanto efficiente quanto la capacità di difesa e di adattabilità degli esseri viventi di fronte ad ogni mutamento.

COME VIENE CLASSIFICATO

Lo STRESS viene categorizzato in EUSTRESS ovvero “BUONO” o DISTRESS, “CATTIVO”.

Quello buono serve all’essere vivente sia umano che animale per tenere in tensione ed essere reattivo e pronto allo stimolo esterno, quest’ultimo è facilmente gestibile.

Quello cattivo spesso risulta ingestibile e fuori controllo a tal punto da influenzare il normale svolgimento della vita quotidiana, se non curato, gestito e neutralizzato può portare ripercussioni sullo stato psico-fisico dell’essere vivente in questione.

Questo disturbo, di per se può portare ripercussioni patologiche facilmente gestibili e curabili, spesso in questo caso è definito acuto ovvero di breve durata, a differenza di quello cronico che ha ripercussioni più serie dal punto di vista fisico e fisiologico e di maggior durata, successivamente si può incappare invece in quello psicosomatico, con ripercussioni su tutta la sfera psichica ed emotiva con anche qui una gestione dei sintomi piuttosto complessa e duratura.

LE FASI

Le fasi che caratterizzano lo STRESS sono tre:

1 ALLARME O REAZIONE ALLO STRESS

2 RESISTENZA

3 ESAURIMENTO O RECUPERO

FASE DI ALLARME O REAZIONE ALLO STRESS

Questa inizialmente è la fase primordiale dello STRESS ,questa fase è suddivisa in due categorie, la prima è la fase si SCHOCK dove l’organismo deve elaborare la risposta allo stimolo stressante decidendo se modificare le “difese esterne” o “interne. Successivamente c’è la fase ANTI SCHOCK ,dove l’organismo risponde allo stimolo iniziale con meccanismi fisici e mentali, ad esempio: aumento del battito cardiaco; Insonnia; pressione sanguigna; adrenalina etc. etc.

FASE DI RESISTENZA

Nella fase di resistenza il corpo e l’intero organismo combatte gli effetti negativi dovuti allo STRESS prolungato,producendo ormoni dalle varie ghiandole endocrine.

ESAURIMENTO O RECUPERO

Successivamente allo stato di RESISTENZA ci si può trovare in due fasi, la prima è quella del RECUPERO, dove viene eliminato lo STRESS all’interno dell’individuo o vengono eliminati i fattori esterni che lo scaturiscono, attivando una risposta dall’organismo, adattando quest’ultimo al “problema”, in maniera tale che se in futuro si dovesse riproporre l’organismo stesso mette in atto in maniera immediata la risposta.

Ma nel peggiore delle ipotesi l’individuo può trovarsi di fronte all’ESAURIMENTO,questo è dovuto dal prolungato effetto dello STRESS sull’individuo tanto da produrre effetti sfavorevoli permanenti che vanno ad intaccare la parte fisica e/o psichica.

FATTORI CHE SCATENANO LO STRESS

Lo STRESS può essere scatenato solamente da fattori che provengono da fonti interne o esterne all’individuo ad esempio per quanto riguarda i fattori interni possono essere dovuti ad una malattia,per quelli esterni l’elenco può essere piuttosto lungo ad esempio:eventi traumatici,scuola,lavoro,affettivi etc etc.

SINTOMI DELLO STRESS

Sintomi comportamentali ad esempio:digrignare i denti/attitudine alla prepotenza/nervosismo/ansia/rabbia/tensione/solitudine/infelicità senza un motivo valido/essere facilmente agitati o sconvolti

Sintomi Cognitivi ad esempio:problemi a pensare in maniera chiara/impossibilità nel prendere decisioni/dimenticare le cose o distrarsi facilmente/pensare di scappare via/mancanza di creatività/preoccuparsi costantemente/perdita di memoria/perdita del senso di umorismo.

Sintomi psicologici ad esempio: disturbo da stress post-traumatico; disturbo bipolare; disturbi d’ansia; disturbi sfera sessuale; disturbi dell’alimentazione.

RIMEDI ALLO STRESS

Al giorno d’oggi sono molti i rimedi che si possono trovare ed alcuni di essi sono semplici da mettere in pratica ma nulla è più efficacie della costanza con cui questi rimedi devono essere trattati, di seguito vengono riproposti alcuni dei rimedi che svariano dalla omeopatia; all’esercizio fisico, ai meridiani del corpo, all’alimentazione etc etc

I FIORI DI BACH: hanno la qualità di normalizzare la risposta che il nostro organismo ha verso lo stimolo stressorio e far rientrare l’organismo in uno stato di equilibrio

ALIMENTAZIONE: come in tutti i disturbi dell’individuo il consiglio primario è quello di agire sull’alimentazione, inanzi tutto durante la fase di STRESS si consiglia di evitare l’assunzione di alimenti “eccitanti” come il thè; il caffè; zuccheri; alcool; fumo etc. tutti quegli alimenti poco “sani”; ed al loro posto invece introdurre alimenti ricchi di potassio, magnesio e vitamine B

ATTIVITA’ FISICA; l’esercizio fisico risulta essere sempre la cura ideale in merito al disturbo di STRESS, infatti serve a scaricare l’accumulo di energia dovuta all’eccessivo STRESS; per esercizio fisico si intende anche una lunga passeggiata; dove ne giova il sistema cardio-circolatorio; ed il cervello dove viene costantemente ossigenato

Nei casi di STRESS CRONICO che influenza la sfera psicosomatica oltre agli svariati rimedi si consiglia anche un percorso terapeutico definito da uno specialista

Cercate sempre di affrontare e non evitare i problemi che producono lo STRESS questo facilita la presa di coscienza; una maggiore autostima e l’adattamento del proprio organismo davanti alle situazioni di STRESS che potrebbero riproporsi in futuro

SEGUI LA PAGINA UFFICIALE SU FACEBOOK—–TONISOLUTION—-

€ 22,98
€ 22,98

ACQUISTA 👈